Archivio eventi | attività della sezione a partire dal 2 luglio 2011
ANNO 2024
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
A. DI BENE, Una chiesa ritrovata. La vicenda della pieve vecchia dei Ss. Martino e Sisto a Medicina "Domus Mazziniana" (Pisa), Sabato 19 ottobre 2024
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
A. DI BENE, Una chiesa ritrovata. La vicenda della pieve vecchia dei Ss. Martino e Sisto a Medicina Gipsoteca "L. Andreotti" (Pescia), Sabato 5 ottobre 2024
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
A. DI BENE, Una chiesa ritrovata. La vicenda della pieve vecchia dei Ss. Martino e Sisto a Medicina Medicina (Pescia), Domenica 7 luglio 2024
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
O. NARDINI, Dalla «Banda di musicali strumenti» al Corpo Musicale Gialdino Gialdini. Le tradizioni bandistiche a Pescia Pescia, Sabato 13 aprile 2024
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA
Valdinievole Studi Storici, numero 22 anno 2023 Pescia, Sabato 16 marzo 2024
INAUGURAZIONE MOSTRA
Donne al lavoro. Il lavoro femminile in Valdinievol Massa e Cozzile, Sabato 2 Marzo 2024
ANNO 2023
CONFERENZA
P. BENASSAI, O. NARDINI, L. AGNOLETTI, Il rinnovamento settecentesco del palazzo del capitano di Uzzano. Architettura del palazzo del capitano. La maestà della sala del consiglio Uzzano, Sabato 11 novembre 2023
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA
Valleriana Studi Storici, numero 5 anno 2022 Stiappa, Domenica 16 luglio 2023
CONVEGNO
Il caso del generale Tellini nel centenario della morte Buggiano Castello, Sabato 8 luglio 2023
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO MUSICALE
Catalogo Musicale dell’Associazione Gialdino Gialdini Pescia, Venerdì 9 giugno 2023
CONVEGNO
Beato I d’Asburgo operatore di pace nell’Europa in guerra Montecarlo, Sabato 1 aprile 2023
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA
Valdinievole Studi Storici, numero 21 anno 2022 Montecarlo, Sabato 25 marzo 2023
ANNO 2022
CONVEGNO
La pieve e la rocca di Uzzano: primi appunti di ricerca Uzzano, Sabato 19 novembre 2022
CONVEGNO
La pieve e la rocca di Uzzano: primi appunti di ricerca Uzzano (frazione La Costa), Sabato 1 ottobre 2022
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
Presentazione del volume La Valdinievole nel Piatto. Cibo, territorio identità, a cura di Dario Donatini, Francesco Tanganelli, prefazione di Zeffiro Ciuffoletti Sabato 18 giugno 2022
VISITA GUIDATA
Visita guidata al castello di Larciano, in collaborazione con Unicoop Firenze Larciano, Sabato 11 giugno 2022
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
Ristampa del volume Storia di Montecarlo, di Ugo Mori, a cura di Sergio Nelli Montecarlo, Sabato 21 maggio 2022
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA
Valdinievole Studi Storici, numero 20 anno 2021 Pescia, Sabato 7 maggio 2022
ANNO 2020
EVENTO
La Via dei Miracoli in Valdinievole
Un itinerario tra fede e arte nelle chiese della diocesi di Pescia Settembre 2020 - Valdinievole
Per informazioni: visita la pagina facebook "la via dei miracoli in valdinievole" o il sito della diocesi
Scarica la locandina
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
Giulio Magnani. Un pioniere della viticultura montecarlese a cura di Vincenza Papini Montecarlo, Fondazione Pellegrini Carmignani (Via Roma 3), venerdì 28 agosto, ore 17.30
PRESENTAZIONE DELLE RIVISTE
Valdinievole Studi Storici, numero 18 anno 2019
Valleriana Studi Storici, numero 2 anno 2019 Banca di Pescia e Cascina, via Alberghi 26, Sabato 15 Febbraio, ore 16.00
ANNO 2019
VISITE GUIDATE
La Coop e il territorio Sabato 18 maggio 2019 (Massa e Cozzile), Sabato 25 maggio 2019 (Ponte Buggianese)
Visite guidate a cura di A.M. ONORI e di S. RONDINI a Massa (fraz. di Massa e Cozzile) e a Ponte Buggianese (affreschi di Annigoni e al museo dell'eccidio).
Ritrovo alle ore 16.30 presso la sala soci dell'UnicoopFI di Massa e Cozzile.
Con la collaborazione di Unicoop Massa e Cozzile
CONVEGNO
Egidio Iacopi e Stiappa 20 luglio 2019
Interventi di: A. DI BENE, P. CIPRIANI, O. NARDINI, C. STEFANELLI
CONFERENZA E VISITA GUIDATA
La misurazione antica del tempo a Montecarlo Conferenza di T. DELLA TOGNA
Sabato 6 Aprile, ore 15.30, fortezza del Cerruglio a Montecarlo
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA
Valdinievole Studi Storici, numero 17 anno 2018 Borgo a Buggiano, Sala conferenze del comune, Sabato 12 Gennaio
Presenta: R. PAZZAGLI (Università del Molise)
Articoli di: O. NARDINI, C. VIVOLI, E. AMMATUNA, R. MAFFEI
ANNO 2018
CONVEGNO
La Valdinievole nel piatto Venerdì 9 novembre, ore 20.00, Montecatini Terme, Sede Istituto alberghiero F. Martini
L. DEL TREDICI, Altopascio. Una storia di pane e ospitalità G. BIZZARRI, L’olio del Montalbano. Produzione e commercializzazione fra Medioevo ed età moderna F. RAFANELLI, I fagiuoli sono di quelli straordinari. Il fagiolo di Sorana tra arte e gusto A. ORLANDI, La castagna della Valleriana: storia e ricette nella Svizzera Pesciatina D. DONATINI, Storia della viticoltura a Montecarlo R. PAZZAGLI, Storie di uomini e di animali: i mercati del bestiame e la “Cioncia” I. PERA, Il brigidino di Lamporecchio: un trastullo speciale alla Toscana O. NARDINI, Biscotti della salute. Per principi, forestieri che passano le acque, per il popolo B. ROSSI, Cialde di Montecatini: un souvenir che profuma di accoglienza
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
D. DONATINI, R. MAFFEI, Montecarlo e la grande guerra. Una comunità rurale della Toscana nel primo conflitto mondiale Domenica 4 novembre, ore 16, Montecarlo, Teatro dei Rassicurati
Presentazione di D. BRESCHI (Università internazionale di Roma)
GIORNATA DI STUDI
Palazzo, borgo e giardino di Collodi Sabato 20 ottobre 2018, ore 9-13.30 I sessione | ore 15-19 II sessione, Sala del Grillo, Parco di Pinocchio, Collodi
S. CACCIA GHERARDINI, Il palazzo di Villa Garzoni: un cantiere-scuola per la conservazione A. MEUCCI, Un progetto per un Relais & Chateaux a Villa Garzoni G. MINUTOLI, Il rilievo dell’esistente G. MISSERI ET ALII, Lettura del sistema costruttivo di Villa Garzoni. Indagini strutturali preliminari E. CANTISANI ET ALII, I materiali da costruzione di Villa Garzoni P. GIUSTI, Apparati decorativi del palazzo Garzoni S. AIMAR ET ALII, Aspetti organizzativi degli ateliers F. GIUSTI, Giardini della fiaba a Collodi, ipotesi di integrazione M. FERRARI, Il giardino: dal progetto di restauro alla gestione programmata D. CANONE, Vulnerabilità idraulica del giardino Garzoni e del contesto paesaggistico M.A. GIUSTI, Palazzo e giardino Garzoni: teatro della storia e del mito nella prospettiva di valorizzazione U. MARGIOTTA, Illuminismo e spazio A. SPICCIANI, La famiglia Garzoni nel Medioevo E. PETRINI MANSI DELLA FONTANAZZA, I Garzoni e le alleanze matrimoniali dal XVI al XX secolo E. PELLEGRINI, Vivere in villa P. LORENZINI, La famiglia Lorenzini e il giardino Garzoni M.A. GIUSTI, Giardinieri del patrimonio: l’istituzione di un centro di formazione per giardinieri di parchi e giardini storici a Collodi P.F. BERNACCHI, Il Giardino di Collodi e il Parco di Pinocchio: gestione e manutenzione nella prospettiva del parco policentrico Collodi Pinocchio
PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
San Martino in Colle e il suo monastero (collana la Balestra)
Sabato 8 settembre 2018, ore 16, San Martino in Colle, Capannori
Presenta A.M. ONORI
GIORNATA DI STUDI
Le Pizzorne e i paesi che le circondano Sabato 4 agosto 2018, ore 10, circolo ARCI di Medicina-Misericordia di Medicina
Interventi di:
P. CIPRIANI, La pieve di Medicina nei documenti dell'archivio parrocchiale A. DI BENE, Evoluzione storico-architettonica della pieve di Medicina D. MARTINELLI, Un'antica pianeta a cineserie della pieve di Medicina P. BENASSAI, Testimonianze pittoriche a Medicina Pausa Pranzo e visita guidata del paese
GIORNATA DI STUDI E PRESENTAZIONE DI UN VOLUME
Valleriana Studi Storici, numero 1 Sabato 16 giugno, Museo della carta di Pescia
ore 9.30, visita guidata del museo della carta a Cura di Massimiliano Bini
ore 11.30, visita guidata del castello di Pietrabuona a cura di Giulia Lazzari (DIDA - UNIFI)
ore 15.30 presentazione del volume Valleriana Studi Storici Interventi di: Bruno Vecchio (UNIFI), Paolo Benassai (Fondazione Longhi di Firenze), Andrea Ottanelli (Associazione Storia e Città), Antonio Bellandi (musicologo), Marco Cei (agronomo paesaggista)
MOSTRA
Mostra sull’antica strada maestra postale lucchese in collaborazione con la scuola media degli Alberghi di Pescia
Giovedì 7 giugno 2018, ore 21, scuola media degli Alberghi di Pescia
VISITE GUIDATE E CONFERENZE
Conferenza e Visita guidata di Uzzano a cura di M. OGLIARI e di A.M. ONORI
Sabato 12 maggio 2018, ore 16, Sala conferenze UnicoopFi – ex Ipercoop di Montecatini Terme
CONVEGNO
Montecarlo e la nobiltà locale Sabato 21 aprile ore 17, Biblioteca comunale di Montecarlo
Interventi di:
V. PAPINI, La famiglia Magnani di Pescia a Montecarlo T.M. ROSSI, La famiglia Macarini-Carmignani di Montecarlo
VISITE GUIDATE
Visite guidate in Valleriana nel progetto Openweek Lunedì 2 aprile (Pasquetta), ore 11 Escursione ambientale negli antichi castagneti con Associazione i Montagnardi. Pranzo al Molino del Grillo. Visita guidata di Stiappa a cura di Alberto Maria Onori
Domenica 8 aprile, ore 11 Escursione ambientale e visita ad apicoltura. Visita al campo medievale. Pranzo e visita guidata a cura di Alessio Di Bene
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
E. GUICCIARDO, L’usura nel medioevo Venerdì 23 marzo 2018 ore 17, Archivio di Stato di Pescia
Presenta G. FRANCESCONI
PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
Valdinievole Studi Storici, numero 16, gennaio-dicembre 2017 Valdinievole Studi Storici, numero 13, gennaio-dicembre 2014 (monografico sul museo della carta)
Sabato 3 febbraio 2018 ore 16, Sala conferenze Banca di Pescia e di Cascina, via degli Alberghi 26, Pescia
Presentano O. NARDINI e A.M. ONORI
ANNO 2017
CONVEGNO
Montecarlo e la prima guerra mondiale Sabato 4 novembre ore 17, Biblioteca Carlo Cassola di Montecarlo
R. MAFFEI, Una comunità mobilitata. Montecarlo e la guerra D. DONATINI, I montecarlesi in guerra. Un primo bilancio storiografico
CONVEGNO
Dialogo sulla nobiltà. L'aristocrazia pesciatina e la storia di Villa Cardellini Domenica 24 settembre ore 17, Villa Cardellini (Pescia)
Moderatore: F. GIUMETTI
Contributi di: E. Petrini Mansi della Fontanazza, A. Borella, L. Puccinelli Sannini
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Presentazione degli atti del convegno Montecarlo a Carlo IV a cura di D. DONATINI, P. DELL'OSSO Domenica 10 Settembre 2017, ore 18.00
Giardino Antico Palazzo Magnani, via Roma 59, Montecarlo
Interverrà A. POLONI (Università degli Studi di Pisa)
Scritti di:
C. MEEK (Trinity College Dublino), A. SPICCIANI (Università degli Studi di Pisa), S. NELLI, A. ROMITI (Università degli Studi di Firenze), G. TORI, M. RONZANI (Università degli Studi di Pisa), A.M. ONORI
CONVEGNI E VISITE GUIDATE IN COLLABORAZIONE CON L'UNICOOP (EX IPERCOOP DI MONTECATINI TERME) Sabato 13 Maggio, ore 16.00 - Sala conferenze Ipercoop. O. NARDINI, Buggiano castello - a seguire visita guidata di Buggiano Castello e Cena al ristorante Sant'Elena
Sabato 20 Maggio, ore 16.00 - Sala conferenze Ipercoop. G. COLANGELO, Montevettolini - a seguire cena al ristorante Caffè del podestà
MOSTRA
Mostra su Montecarlo e la Prima Guerra Mondiale Da domenica 18 Maggio a mercoledì 21 Giugno 2017
Lunedì-Venerdì 10.00-12.30 15.00-18.00
Sabato-Domenica 10.00-12.00 15.00-19.30
Mostra a cura di D. DONATINI, R. MAFFEI, F. TANGANELLI
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Presentazione atti del convegno su Nobiltà pesciatina, le alleanze matrimoniali, le dimore storiche (Pescia, 13 giugno 2015), a cura di D. DONATINI, V. PAPINI Martedì 30 maggio ore 16.00, Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
Sabato 10 giugno ore 16.00, Archivio di Stato di Pescia
CONVEGNI E VISITE GUIDATE IN COLLABORAZIONE CON L'UNICOOP (EX IPERCOOP DI MONTECATINI TERME) Sabato 13 Maggio, ore 16.00 - Sala conferenze Ipercoop. O. NARDINI, Buggiano castello - a seguire visita guidata di Buggiano Castello e Cena al ristorante Sant'Elena
Sabato 20 Maggio, ore 16.00 - Sala conferenze Ipercoop. G. COLANGELO, Montevettolini - a seguire cena al ristorante Caffè del podestà
CONVEGNO
Convegno Viaggio nella Pescia sotterranea Sabato 6 maggio, ore 16.00, Palazzo del Palagio di Pescia
Relazioni di:
A. MERLO-G. LAVORATTI, Il rio di Santo Stefano di Pescia A.M. ONORI, Una memoria rinata. L’archivio della parrocchia e del capitolo di Santo Stefano G. IORI, Pistoia sotterranea. Un progetto realizzato S. DANESI, Aspetti per la valorizzazione del territorio
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
D. DONATINI, Ecclesia Sancti Salvatoris. Storia di un'antica chiesa e di una parrocchia Domenica 19 febbraio ore 16, Chiesa di San Salvatore di Montecarlo
Presentazione a cura di A. SPICCIANI
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Valdinievole Studi Storici, Anno X, numero 15, gennaio-dicembre 2016 Sabato 21 Gennaio 2017 ore 16, Banca di Pescia (via degli Alberghi, 26)
ANNO 2016
MOSTRE E CONVEGNI
Giornata di studi Montecarlo a Carlo IV
Sabato 3 dicembre 2016, Teatro dei Rassicurati di Montecarlo
Con il patrocinio del Comune di Montecarlo.
10,00 - Saluti Istituzionali
V. FANTOZZI, Sindaco di Montecarlo
P. DELL'OSSO, Presidente del Comitato per i Gemellaggi di Montecarlo
A. ROMITI, Istituto Storico Lucchese
D. DONATINI, Istituto Storico Lucchese – sez. Pescia-Montecarlo/Valdinievole
10,30 - Relazioni G. TORI, Il ruolo di Carlo di Boemia nella fondazione di Montecarlo
S. NELLI, La giustizia civile e penale a Montecarlo nella seconda metà del XIV secolo
12,00 - Inaugurazione Targa commemorativa in onore di Carlo IV (Piazza Carrara)
12.30 - Pausa Pranzo con Buffet 14,30 - Visita Guidata della Fortezza del Cerruglio 15,30 - Ripresa dei lavori (Teatro dei Rassicurati)
A.M. ONORI, La nascita di un confine. Controversie e conflitti fra Pescia e Montecarlo alla
metà del Trecento
A. SPICCIANI, I diplomi di Giovanni di Boemia e Carlo IV ai Garzoni di Pescia
M. RONZANI, Coordinamento e Conclusioni
17,30 - Concerto di Musica Medioevale, Direttore M° G. MICHELI
Dalle 9,30 alle 16,30 presso il Teatro dei Rassicurati sarà attivo un servizio di Annullo Filatelico
dedicato alle celebrazioni.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
G. DELLA NINA, La Lucchesia e il suo folklore Sabato 15 ottobre 2016
presentazione: D. DONATINI, D. NANNINI
CONVEGNO
Momenti di storia della Valleriana, anno 2016
Domenica 4 settembre 2015, ore 15.30, Circolo Arci di Medicina
coordinamento: C. BOCCI, D. DONATINI
relazioni di:
F. TANGANELLI, Castagni e castagneti nel territorio della Valleriana: appunti per una storia
dell'alimentazione S. SILVESTRI, Il cinipide galligeno del castagno nella Valleriana, distribuzione del ciclo
vitale e protezione integrata C. BOCCI, Quando la Valleriana cominciò ad essere chiamata Svizzera Pesciatina P. ROMOLI, Folklore e vita nei "Racconti vellanesi" di Pier Felice Pieri A. DI BENE, Il borgo fortificato e la chiesa di San Michele Arcangelo in Fibbialla P. CIPRIANI, Insediamento di un parroco nella Fibbialla di fine '300. Lettura di una pergamena
in Archivio di Stato di Lucca R. MAFFEI, Dopo la strage. San Quirico 1944-45 Con il patrocinio del Comune di Pescia. In collaborazione con: Associazione culturale Gente di
Valdinievole, Commissione Economica Pastorale Valleriana - Diocesi di Lucca, Circolo Arci di Medicina.
CONFERENZA INTRODUTTIVA
“Per strade serpeggianti fra monti e dirupi”
Le strade transappenniniche fra Sette e Ottocento Sabato 9 Luglio, ore 16,
Chiesa parrocchiale di San Pellegrino in Alpe
coordinamento: A. SPAGGIARI
interventi di:
D. DONATINI, La strada Ximeniana e il diboscamento nella montagna pistoiese A. PINI, Le comunità frignanesi "al travaglio sopra la grande strada" M. SANTAGATA, Matteo Maria Boiardo in Garfagnana P. FOSCHI, Galleria di immagini di piante antiche di strade tratte dal Mappario Estense Organizzata da: Gruppo di studi alta valle del Reno Porretta Terme (Bo), Accademia Lo Scoltenna
Pievepelago (Mo). In collaborazione con: Deputazioni di storia patria di Bologna, Modena e Firenze, Istituto
storico lucchese sezione Valdinievole, Associazione Storia e città di Pistoia, Gruppo di studi Alta val di
Lima di Cutigliano, In-oltre di Pavullo nel Frignano
CONFERENZA
D. DONATINI - S. NELLI, Storia di Montecarlo 2 Luglio 2016 ore 16.00, Sala Conferenze Ipercoop Massa Cozzile
In collaborazione con Ipercoop di Massa e Cozzile e Unicoop Firenze (a breve aggiornamenti).
A seguire visita guidata e cena con prodotti tipici alla Terrazza a Montecarlo
(20€, info: isl.valdinievole@hotmail.it).
CONFERENZA
F. TANGANELLI, Storia dell'alimentazione
18 Giugno 2016 ore 16.00, Sala Conferenze Ipercoop Massa Cozzile
In collaborazione con Ipercoop di Massa e Cozzile e Unicoop Firenze
CONFERENZA E VISITA GUIDATA
Il Museo della Carta di Pescia
25 Giugno 2016 ore 16.00, Sala Conferenze Ipercoop Massa Cozzile
In collaborazione con Ipercoop di Massa e Cozzile e Unicoop Firenze
A seguire visita guidata e cena con prodotti tipici da Carla a Sorana
(20€, info: isl.valdinievole@hotmail.it).
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
F. DONATINI, Tolouse Loutrec: anima di Montmartre
13 Maggio 2016 ore 21.00, Teatro dei Rassicurati (Montecarlo)
In collaborazione con il Comune di Montecarlo.
VISITA GUIDATA
Visite guidate ai paesi di Aramo, Fibbialla, Medicina 1 Aprile 2016 ore 14.00-19.00
a cura di:
A. DI BENE (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
In occasione dell'Open week della Valdinievole
CONVEGNO
Storia dell'arte a Pescia nel Rinascimento Sabato 13 Febbraio, ore 17,
Archivio di Stato di Pescia
coordinamento:
A.M. ONORI
saluti introduttivi di:
B. VITTIMAN (Assessore alla cultura del Comune di Pescia)
D. DONATINI (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
interventi di:
G. MARANGONI, Emergenze scultoree in Pescia all’aprirsi del ‘400 C. CECCANTI, Il Mausoleo dei Turini nel duomo di Pescia e i suoi monumenti P. CAPPELLINI, La Santa Dorotea di Jacopo Ligozzi in San Francesco P. BENASSAI - F. FEDERICI, Luigi Garzi e la Toscana S. VESCO, Il museo azienda: teoria o realtà?
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Valdinievole Studi Storici, Anno IX, numero 14, gennaio-dicembre 2015 Sabato 9 gennaio 2016, ore 17.00,
Sala conferenze della Banca di Pescia, via Alberghi 26, Pescia
presentazione a cura di:
M.G. ARCAMONE (Università di Pisa)
relazioni di:
A. ROMITI (presidente Istituto Storico Lucchese)
B. VITTIMAN (assessore alla cultura del comune di Pescia)
D. DONATINI (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
ANNO 2015
CONVEGNO
La comunità di Montecarlo nella prima guerra mondiale Sabato 21 novembre 2015,
Biblioteca comunale C. Cassola di Montecarlo
interventi di:
R. MAFFEI, Montecarlo dalla pace alla guerra (1914-1915) D. DONATINI, La mobilitazione civile a Montecarlo
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
S. DANESI, Viaggio nelle terre disegnate da Leonardo da Vinci Sabato 7 novembre 2015,
Sala conferenze della Banca di Pescia
presentazione a cura di:
M. C. TREU (Politecnico di Torino)
saluti introduttivi:
D. DONATINI (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
O. GIURLANI (Sindaco di Pescia)
B. VITTIMAN (Assessore alla cultura del comune di Pescia)
G. CHELUCCI (Console Regionale Touring Club Italiano)
tavola rotonda Pescia e le sue eccellenze, tra identità ed autenticità, hanno partecipato:
P. F. BONACCHI (Fondazione Nazionale C. Collodi)
M. BINI (Museo della carta di Pescia)
F. TANGANELLI (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
tavola rotonda Testimonianze imprenditoriali sull’attrattività delle imprese locali che si legano ai
fattori di competitività del territorio, hanno partecipato:
A. M. MORETTI (Vetreria Verallia di Pescia)
B. GIANNELLI (Azienda Fomat di Montecarlo)
Con il patrocinio del Comune di Pescia. Partner dell'iniziativa: Laboratorio di Economia Locale Università
Cattolica di Piacenza, Casa Editrice Olos.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
W. LAZZARINI, Questionario di teologia. Volume 1, 2, 3
Sabato 24 ottobre 2015,
Sala conferenze della Banca di Pescia (Alberghi di Pescia)
presentazione a cura di:
G. BENSI (Associazione Cesare Guasti di Prato)
Con il patrocinio del Comune di Pescia.
CONVEGNO
Lo scenario di Pinocchio: il paese di Collodi Mostra delle tavole del rilievo storico (Giornate di Carta)
Mostra di xilografie e l’edizione di Pinocchio illustrata da Sigfrido Bartolini
Domenica 11 ottobre 2015,
Biblioteca Fabroniana
relazioni di:
G. BIAGGINI, Lavoro dell’impianto di un borgo storico: Collodi R. FATTORI – S. MINNITI, Dall’arte del cioccolato al cioccolato d’arte, una conversazione sul
cioccolato partendo da Pinocchio Con il patrocinio di Comune di Pistoia, Comune di Pescia, EXPO, Archivio di Stato di Pistoia, Fondazione
Banche di Pistoia – Vignole – Montagna Pistoiese. Partner dell'iniziativa: Cioccolata La Molina.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Pontito. Le Pizzorne e i paesi che le circondano Sabato 19 settembre 2015,
Sala conferenza della Banca di Pescia (Alberghi di Pescia)
presentazione a cura di:
A. SPICCIANI (Università di Pisa)
P. BENASSAI (Fondazione Roberto Longhi di Firenze)
Con il patrocinio del Comune di Pescia, in collaborazione con la Commissione cultura Parrocchia della
Valleriana.
CONVEGNO
Le strade transappenniche tra Settecento e Ottocento Sabato 12 settembre 2015
relazioni di:
L. ROMBAI, Introduzione L. MIGLIORI - A. PINI - G. PEDERZOLI, Ricognizioni sulla strada Vandelli nel versante modenese D. FRATONI - A. BERNARDINI - A. OTTANELLI, Ricognizione sulla Giardini-Ximenes nel versante
pistoiese A. OTTANELLI - R. ZAGNONI, Ricognizione sulla Porrettana e sul Passo della Collina In collaborazione con: Gruppo di Studio Alta Valle del Reno e Accademia dello Scoltenna (enti
organizzatori), Deputazioni di storia patria di Bologna, Modena e Firenze, Associazione storia e città di
Pistoia, Gruppo di studi Alta Val di Lima di Cutigliano, Pro Loco della Venturina, Pavana e Collina, In-oltre
di Pavullo nel Frignano.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Una montagna di pietra e di legno presentazione a cura di:
B. VECCHIO (Università di Firenze)
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
S. DANESI, Viaggio nelle terre disegnate da Leonardo da Vinci Sabato 29 agosto 2015,
Teatro dei Rassicurati di Montecarlo
presentazione a cura di:
M. C. TREU (Politecnico di Torino)
saluti introduttivi:
G. DEL FIORENTINO (Direttore NOI TV)
D. DONATINI (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
S. BACCELLI (consigliere regione Toscana)
A. CORDONI (Camera di Commercio di Lucca)
A. SPICCIANI (Diocesi di Pescia)
V. FANTOZZI (Sindaco di Montecarlo)
A. PACISCOPI (vicesindaco di Montecarlo)
tavola rotonda Un pomeriggio d’estate a Montecarlo tra prodotti tipici, cultura e itinerari
turistici, hanno partecipato:
G. TORI (Presidente Fondazione Ragghianti di Lucca)
M. MAIESE (Centro di studi Fondazione Campus di Lucca)
G. CARMIGNANI (Consorzio dei vini DOC di Montecarlo)
A. BIANCALANA (Presidente dell’Opera delle Mura di Lucca)
G. P. BALLOTTI (Presidente Associazione Amici di Groppoli di Pistoia)
A. MERLO (Università di Firenze)
conclusioni di:
P. RIZZI (Università Cattolica di Piacenza)
Con il patrocinio di: Comune di Montecarlo, Provincia di Lucca. Partner dell'iniziativa: Pro Loco di
Montecarlo, Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza, Olos Casa Editrice.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Pontito. Le Pizzorne e i paesi che le circondano Mercoledì 12 agosto 2015,
Chiesa parrocchiale dei Santi Andrea e Lucia di Pontito
presentazione a cura di:
O. NARDINI (Direttore della biblioteca comunale di Buggiano)
Con il patrocinio del Comune di Pescia.
VISITA GUIDATA
Visita guidata di Fibbialla (Pescia) 8-9 agosto 2015, Fibbialla
a cura di:
A. DI BENE (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
In collaborazione con: Associazione Pro Fibbialla – Parrocchia della Valleriana.
CONVEGNO
Momenti di storia della Valleriana, anno 2015 Sabato 11 luglio 2015,
Circolo Arci di Medicina
relazioni di:
R. VANNI, Toponomastica della Montagna Pistoiese P. BENASSAI, Qualche nota su un dipinto di San Michele a Pescia P. CIPRIANI, Nuove note sui Benvenuti a Fibbialla A. DI BENE, La bastìa di Aramo C. BOCCI, Alberto Galeotti Flori di Pietrabuona e la stampa locale tra età giolittiana e
fascismo R. MAFFEI, San Quirico e la Valleriana. Momento di storia del secolo breve in una periferia
pesciatina Con il patrocinio del Comune di Pescia. In collaborazione con: Associazione culturale Gente di
Valdinievole, Circolo Arci di Medicina, Commissione cultura della parrocchia della Valleriana.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
G. PETRACCHI, 1915. L’Italia entra il guerra Mercoledì 24 giugno 2015,
Archivio di Stato di Pescia
presentazione a cura di:
R. MAFFEI (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
Con il patrocinio del Comune di Pescia
CONVEGNO
La nobiltà pesciatina. Le alleanze matrimoniali e le dimore Sabato 13 giugno 2015,
Archivio di Stato di Pescia
interventi di:
R. BRUGIONI, Introduzione
E. PETRINI MANSI DELLA FONTANAZZA, Le famiglie nobili di Pescia
V. PAPINI, Strategie matrimoniali nel passaggio tra
Settecento e Ottocento C. MASSI, Esempi di dimore storiche in Valdinievole
G. ANZILOTTI - L. FRANCHINI, Due famiglie
locali sulla scena internazionale: gli Anzilotti e i Franchini-Tellini. L’incidenza dei matrimoni Con il patrocinio del Comune di Pescia, in collaborazione con: Associazione Dimore Storiche Italiane,
Università Pontificia Regina Apostolorum, Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare, Storia e Araldica,
Sez. Storia e Storie al Femminile dell’Istituto Storico Lucchese. Partner dell'iniziativa: Società Arti e
Sarti di Napoli, Lions Club Pescia, Studio legale Antonio Petrocchi di Pescia.
PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PROGETTO
D. DONATINI - R. MAFFEI (a cura di), Montecarlo dalla pace alla guerra (191-1918) Domenica 24 maggio 2015,
piazza F. Carrara di Montecarlo
MOSTRA
Pescia nella Grande Guerra 9-23 maggio 2015
relazioni di:
R. MAFFEI, Mobilitazione per il fronte interno. Pescia 1915 M. OGLIARI, La società civile in guerra: associazioni e comitati allo scoppio del conflitto (tenute
il 15 maggio 2015 presso l’Archivio di Stato di Pescia) Con il patrocinio del Comune di Pescia, in collaborazione con: Amici di Pescia (ente organizzatore), MIBAC
(Archivio di Stato di Pescia).
VISITA GUIDATA
Altopascio medioevale Sabato 18 aprile 2015,
Altopascio
a cura di:
J. COLANGELO (guida turistica certificata)
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Buggiano terra del mondo. Ricerca sui flussi migratori nel Novecento Sabato 28 febbraio 2015,
Istituto Comprensivo G. Cavalcanti, Borgo a Buggiano
Con il patrocinio di: Comune di Buggiano, Consiglio Regionale della Toscana. In collaborazione con
l'Istituto G. Cavalcanti di Buggiano (ente organizzatore).
ANNO 2014
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Uomini di Chiesa. Vescovi e preti nella cultura e nella società toscana tra XIX e XX
secolo Venerdì 7 novembre 2014,
Sala conferenza della Banca di Pescia (Alberghi di Pescia)
presentazione a cura di:
G. TORI (Presidente Fondazione Ragghianti)
Con il patrocinio del Comune di Pescia.
CONVEGNO
La pieve dei Santi Michele Arcangelo e Lorenzo Martire di Montevettolini Sabato 24 ottobre 2014,
Palazzo Comunale di Montevettolini
interventi di:
M. VISONÀ - G. C. ROMBY, Tra villa e pieve.
Montevettolini e i granduchi medicei tra Cinquecento e Seicento G. MARANGONI, Il crocifisso miracoloso della pieve di Montevettolini U. PINESCHI, L’organo della pieve di Montevettolini P. CAPPELLINI, I dipinti della pieve di Montevettolini Con il patrocinio del Comune di Monsummano Terme.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
L. DINELLI - A. MUGNAI, Catalogo del fondo Vezzani dell’Istituto L. Boccherini Sabato 11 ottobre 2014,
Palagio di Pescia
Con il patrocinio di: Comune di Pescia e Istituto Storico Lucchese sez. Pescia-Montecarlo | Valdinievole.
In collaborazione con l'Associazione culturale Amici di Pescia (ente organizzatore).
CONVEGNO
La viabilità storica buggianese nell’area di strada della Valdinievole Sabato 27 settembre 2014,
Sala pubblica assistenza, Borgo a Buggiano
interventi di:
L. ROMBAI, I segni della strada O. NARDINI, Per vie di terra e di acqua. Appunti sul transito nella costruzione dei luoghi
buggianesi G. BERNARDI, Il recupero della viabilità storica collinare buggianese. Analisi e criticità I. IERI - M. GALLIGANI, Valorizzare i segni della strada. Un progetto di percorso tra i castelli
collinari P. A. MAZZEI, Considerazione sulla classificazione delle strade vicinali D. CUTRUPI, Il recupero degli antichi percorsi nel progetto di restauro paesaggistico D. DONATINI, L’esperienza didattica sull’antica strada postale lucchese Con il patrocinio del Comune di Buggiano.
CONVEGNO
Il monastero di Sant’Anna a Montecarlo nel 400esimo anniversario di presenza religiosa francescana nel
paese Domenica 7 settembre 2014,
Teatro comunale dei Rassicurati di Montecarlo
interventi di:
F. BALDI, La costruzione del monastero delle clarisse a Montecarlo nel secolo XVII V. PAPINI, Il monastero di Sant’Anna nel panorama dei monasteri femminili della Valdinievole Con il patrocinio del Comune di Montecarlo.
CONVEGNO
70° anniversario della strage nazifascista di San Quirico Martedì 19 agosto 2014,
San Quirico (Pescia)
interventi di:
R. MAFFEI, Storie e memorie di una strage. San Quirico Valleriana 17-19 Agosto 1944 Con il patrocinio del Comune di Pescia, in collaborazione con la Commissione cultura unità pastorale della
Valleriana (ente organizzatore).
CONVEGNO
Momenti di storia della Valleriana, anno 2014 Sabato 12 luglio 2013,
Circolo Arci di Medicina
relazioni di:
F. MARI, L'incastellamento in Valleriana E. SAÌU, Girolamo da Aramo o Geremia da Casoli? Sulla riedizione di un poemetto lucchese P. BENASSAI, Alcuni aspetti della pittura del '6-'700 nel Pesciatino e in Valleriana P. CIPRIANI, Un artista stiappino nella Roma del '700 R. MAFFEI, Memoria, documentazione e ostacoli alla ricerca storica Con il patrocinio del Comune di Pescia. In collaborazione con: Associazione culturale Gente di
Valdinievole, Circolo Arci di Medicina, Commissione cultura della parrocchia della Valleriana.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
T. M. ROSSI (a cura di), L’archivio Lavagna Macarini-Carmignani (1784-1975) Venerdì 9 maggio 2014,
Sala conferenza biblioteca C. Cassola di Montecarlo
presentazione a cura di:
G. TORI (Fondazione Ragghianti)
Con il patrocinio del Comune di Montecarlo.
ANNO 2013
CONVEGNO
Convegno di studi in onore di Mario Seghieri Sabato 7 dicembre 2013,
Teatro comunale dei Rassicurati di Montecarlo
interventi di:
G. TORI, Mario Seghieri studioso montecarlese S. NELLI, Mario Seghieri e gli archivi di Montecarlo G. CONCIONI, Il contributo di Mario Seghieri alla «Rivista di Archeologia, storia e costume» Con il patrocinio del Comune di Montecarlo.
PRESENTAZIONE VOLUME
Valdinievole Studi Storici, numero XII Giovedì 28 novembre 2015,
Sala conferenze della Banca di Pescia
presentazione a cura di:
A. SPICCIANI (Università di Pisa)
CONVEGNO
Roma lungo il Reno. Sulle orme delle legioni Sabato martedì 23 luglio 2013,
Sala conferenze della pubblica assistenza di Pescia
interventi di:
A. CAFARO, L’esercito romano: storia, organizzazione, identità
S. GENOVESI, La battaglia di Teutoburgo e la provincializzazione (incompiuta
della Germania) In collaborazione con: Società cooperativa Archeodata, Italia Nostra-Valdinievole (enti organizzatori).
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
R. MAFFEI, Le vittime dimenticate. La repressione del movimento fascista repubblicano a Pescia
nell’estate del 1944 Sabato 20 aprile 2015,
Archivio di Stato di Pescia
interventi di:
D. DONATINI (ISL sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole)
M. TARCHI (Università di Firenze)
A. SPICCIANI (Università di Pisa)
C. BOCCI (associazione Gente di Valdinievole)
CONVEGNO
L’antica strada maestra postale lucchese. Il vincolo di tutela come opportunità Sabato 23 marzo 2013,
Refettorio dell’antico monastero di San Michele
interventi di:
O. NARDINI, Il vincolo di tutela come opportunità. Le proposte delle associazioni A. INNOCENTI, Il contesto ambientale delle colline di Montecarlo e di Veneri R. STOPANI, La viabilità antica come strumento di valorizzazione turistica del territorio L. ROMBAI, La protezione e la gestione del paesaggio toscano. Un valore aggiunto In collaborazione con: Gruppo archeologico capannorese, Associazione culturale Vivinaia, Osservatorio per
le politiche urbanistiche della Valdinievole, Italia Nostra-Lucca (enti organizzatori).
ANNO 2012
CONVEGNO
Pontito di Valleriana, Momenti di storia, XI convegno di studi Le Pizzorne e i paesi che le
circondano Sabato 4 agosto 2012,
Chiesa dei Santi Andrea e Lucia di Pontito
interventi di:
A. ROMITI, Pontito. Dalla rocca al castello A. GIANNONI, Il territorio di Pontito tra Liguri e Romani T. LUNARDINI, Linee di confine e controversie. Le difficili relazioni diplomatiche di un comune
italiano tra XIII e XVI secolo T. M. ROSSI, Testimonianze documentarie sulla Chiesa dei Santi Lucia e Andrea di Pontito V. CAPPELLINI, L’archivio della parrocchia dei Santi Lucia e Andrea di Pontito F. MARI, Pontito: aspetti religiosi e civili di una comunità montana tra XVII e XVIII secolo M. PAOLI, Lazzaro Papi. La figura di bibliotecario intellettuale dell’Ottocento F. LENCIONI, Lazzaro Papi. La sepoltura G. MARANGONI, Ancora su due figure lignee quattrocentesche a Pontito. Ipotesi sull’attività
scultorea di Antonio Pardini G. MATRAIA - E. SANDRETTI, L’organo della chiesa parrocchiale di Pontito. Indagini e ipotesi di
attribuzione A. MORO, Visita guidata di Pontito Con il patrocinio del Comune di Pescia, in collaborazione con l'Unità Pastorale della Valleriana.
ANNO 2011
Sabato 2 luglio 2011
Istituzione della nuova sezione dell’Istituto Storico Lucchese sez. Pescia-Valdinievole direttore: Dario Donatini