La sezione Pescia-Montecarlo Valdinievole
La sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole ha attualmente sede presso la fondazione Pellegrini Carmignani di Montecarlo, in via Roma 3, e si occupa della promozione degli aspetti storico-culturali della Valdinievole per mezzo dell’organizzazione di convegni, di mostre e di svariate manifestazioni culturali. In particolare, la sezione produce le riviste scientifiche Valdinievole Studi Storici e Valleriana Studi Storici.
Storia
In data 2 luglio 2011, a seguito dell’assemblea elettiva della sezione Pescia-Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese, Dario Donatini viene nominato nuovo direttore. Dopo circa un anno e mezzo di attività, con l’assemblea elettiva straordinaria del giorno 4 gennaio 2013, la sezione pesciatina si fonde con quella montecarlese, diretta da Giorgio Tori. Nel 2024 si rinnovano le cariche del consiglio direttivo.
Consiglio direttivo
Dario Donatini, Gaia Lavoratti, Gabriele Marangoni, Gemma Sordi, Francesco Tanganelli, Alessio Di Bene, Sergio Nelli, Omero Nardini, Iliana Parenti, Giorgio Pieraccini
Giunta esecutiva
Dario Donatini direttore
Gaia Lavoratti vice direttore
Alessio Di Bene segretario
Francesco Tanganelli addetto stampa e social media
Gabriele Marangoni addetto alla didattica
Gemma Sordi addetto alla cultura
Comitato scientifico
Lorenzo Franchini, Claudia Massi, Alessandro Merlo, Sergio Nelli, Alberto Maria Onori, Leonardo Rombai, Giuseppina Carla Romby, Antonio Romiti, Amleto Spicciani
Contatti
Direttore: Dario Donatini
Sede: ex fondazione Pellegrini Carmignani, via Roma 3, Montecarlo (LU)
mail: islvaldinievole@gmail.com
Facebook: Istituto Storico Lucchese Valdinievole
Iscrizioni
Per quanti volessero associarsi e/o sostenere le attività della sezione possono effettuare il versamento di 20 euro su bollettino di conto corrente postale n. 13092556 intestato all’Istituto Storico Lucchese, specificando nella causale: sezione Pescia-Montecarlo | Valdinievole (indicando l'anno in corso). Per informazioni si potrà contattare il direttore della sezione al numero 328/8728456.
Ai soci annualmente viene inviata, oltre alle riviste Valdinievole studi storici e Valleriana Studi Storici, la Rivista di archeologia, storia, costume, pubblicazione trimestrale realizzata a cura della sede centrale dell'Istituto Storico Lucchese.
Prossimi eventi
- CONFERENZA
O. NARDINI, La breve e tragica vita del collodese Benvenuto Pasquinelli (1850-1884). Mazziniano, democratico, repubblicano e socialista
Sala conferenze Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Sabato 22 marzo 2025, ore 16.00.
Evento organizzato in collaborazione dell’associazione CollodiInsieme.
- PRESENTAZIONE DELLE RIVISTE
Valdinievole Studi Storici, numero 23 anno 2024
Valleriana Studi Storici, numero 7 anno 2024
Palagio di Pescia, Sabato 5 aprile 2025, ore 17.00.
Presentazione a cura di Amleto Spicciani e Carlo Cresti.
- VISITA GUIDATA
Visita guidata di Castelvecchio, a cura di Alessio Di Bene
Castelvecchio, Domenica 13 aprile 2025, ore 15.00 (due turni: 15.00-17.00 e 17.00-19.00, ritrovo: pieve di Castelvecchio)
- VISITA GUIDATA
Visita guidata di Castelvecchio, a cura di Alessio Di Bene
Castelvecchio, Sabato 19 aprile 2025, ore 15.00 (due turni: 15.00-17.00 e 17.00-19.00, ritrovo: pieve di Castelvecchio)
- VISITA GUIDATA
Visita guidata di Castelvecchio, a cura di Alessio Di Bene
Castelvecchio, Sabato 26 aprile 2025, ore 15.00 (due turni: 15.00-17.00 e 17.00-19.00, ritrovo: pieve di Castelvecchio)
- VISITA GUIDATA
Visita guidata "Una chiesa ritrovata" sulle tracce dell'antica pieve perduta di Medicina, a cura di Alessio Di Bene
Medicina, Domenica 27 aprile 2025, ore 15.00 (due turni: 15.00-17.00 e 17.00-19.00, ritrovo: via del Crociale 8, Medicina)
- VISITA GUIDATA
Visita guidata di Castelvecchio, a cura di Alessio Di Bene
Castelvecchio, Giovedì 1 maggio 2025, ore 15.00 (due turni: 15.00-17.00 e 17.00-19.00, ritrovo: pieve di Castelvecchio)
- VISITA GUIDATA
Visita guidata di Castelvecchio, a cura di Alessio Di Bene
Castelvecchio, Sabato 3 maggio 2025, ore 15.00 (due turni: 15.00-17.00 e 17.00-19.00, ritrovo: pieve di Castelvecchio)
- VISITA GUIDATA
Visita guidata di Aramo, a cura di Alessio Di Bene
Aramo, Domenica 4 maggio 2025, ore 15.00 (quattro turni: 15.00-16.00, 16.00-17.00, 17.00-18.00 e 18.00-19.00, ritrovo: sede della Misericordia, nel parcheggio antistante il paese)
- CONFERENZA
O. NARDINI, Memorie di guerra in Valdinievole (1943-1944)
Sala conferenze Unicoop Firenze, Venerdì 9 maggio 2025, ore 17.00.
Evento organizzato in collaborazione con sezione Soci Valdinievole Unicoop Firenze e Anpi Pescia.
- VISITA GUIDATA
Visita guidata al museo Mac'n di Monsummano Terme, a cura di Silvia Di Paolo
Monsummano Terme, Sabato 10 maggio 2025, ore 17.00
- CONFERENZA
Uzzano e La Costa. Indagini storico-artistiche su architetture religiose e civili
Palazzo del Capitano di Uzzano, Venerdì 16 maggio 2025, ore 17.00.
- PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA
Valleriana Studi Storici, numero 7 anno 2024
Vellano, Sabato 17 o 24 maggio 2025.
Presentazione in collaborazione con la Pro Loco locale.
- PRESENTAZIONE
Presentazione del progetto Voci dal Padule. Spigolature lessicali valdinievoline
Dogana del Capannone di Ponte Buggianese, Venerdì 6 o 13 giugno 2025.
Presentazione a cura di Lisa Zini e Iliana Parenti.